
Il Territorio
Incentivo contro l'abbandono in favore dei cani abbandonati: è questa la scelta del Comune di Mandas per permettere agli amici a 4 zampe di trovare nuovamente una casa calda e accogliente.

Mandas si trova nel centro-sud della Sardegna e nella regione storica della Trexenta, territorio adatto all'agricoltura ma che allo stesso tempo possiede un patrimonio artistico, archeologico e naturalistico difficilmente eguagliabile.

Un affascinante specchio d'acqua a meno di 15 Km da Mandas, in provincia di Cagliari e nel Sud della Sardegna.

Il parco comunale 'Acquabona' di Mandas (Cagliari, Sud Sardegna), nei pressi della stazione ferroviaria e così chiamato per la presenza di una fonte d'acqua medievale.

Mandas, comune italiano della regione Sardegna, è un rilevante centro agropastorale tra il Campidano e la Barbagia, nel Centro-Sud dell'Isola. Tra reperti della civiltà nuragica e descrizioni di D. H. Lawrence Mandas si configura come luogo dall'intramontabile bellezza, scrigno di antiche e nobili tradizioni.

Tra imponenti resti archeologici, splendide colline e scenari suggestivi, nel cuore della Sardegna esiste una linea ferroviaria che ancora oggi permette di godere della splendida vista e dell'aspetto più autentico del suo entroterra, così come fu visto, vissuto e raccontato da un celebre scrittore inglese…

Mandas (Ca) Alla fine di Aprile inizieranno i lavori al nuraghe di Su Angiu, lo studio e le ricognizioni si estenderanno in un'area di circa 3 ettari. Il Comune di Mandas che ha stanziato circa 800 mila euro, ha ricevuto il via libera per l'inizio degli scavi dalla Sovrintendenza, i lavori saranno ...

Grazie ai cittadini, a Mandas, torna alla luce di nuraghe di "Su Angiu". Antonio Pintori.

La rete delle Ferrovie della Sardegna si estende per oltre 600 km ed è ripartita in due tipologie: le linee di Trasporto Pubblico Locale (210 km) e le linee Turistiche (404 km). Mentre sulle prime viene svolto un servizio regolare adatto a soddisfare la mobilità della popolazione locale (principal ...

Mandas, noto anche come “Il Paese del Trenino e del Ducato” era “una stazione ferroviaria di smistamento dove i trenini si fermavano per una lunga e piacevole chiacchierata dopo l'ardua arrampicata sulle colline". Così David Herbert Lawrence, nel 1921, scriveva nel libro "Sea and Sardinia ...
