
Artigianato
Le tradizioni, i gesti, le abitudini e gli oggetti di produzione artigianale che ogni giorno segnavano la vita agro pastorale della comunità di Mandas rivivono dall'agosto del 2005 nel Museo Etnografico "Is Lollasa 'e is Aiaiusu".

In una economia come quella che vigeva fino a 40-50 anni fa, a Mandas, e nella zona, non esistevano numerose possibilità di poter scegliere il mestiere o la professione che si desiderava. Se si escludevano mestieri come falegname, contadino, commerciante o pastore, che sono esercitati tuttora da mo ...

La Casa museo "le stanze dei nonni" a Mandas, ripropone un'antica dimora contadina, riprendendo gli ambienti della tradizione locale all'interno di un'abitazione padronale di fine '700, restaurata di recente: la stanza del telaio, la stanza da letto, "sa lolla", la cucina, la sala delle attr ...

ll'interno di un'abitazione padronale di fine '700, un tempo appartenuta alle famiglie Marongiu e Landis e inaugurato il 5 agosto del 2005 a seguito di un importante restauro, la Casa museo "le stanze dei nonni" ripropone un'antica dimora contadina, riprendendo gli ambienti della tradizione lo ...

Il museo etnografico Is lollas de is aiaius (le stanze dei nonni) ha sede in un’abitazione patronale della fine del Settecento, appartenuta alle famiglie Marongiu-Landis. Inaugurato il 5 agosto 2005, in seguito a un imponente restauro, la casa museo riproduce un’antica dimora contadina con gli a ...

All'interno di un'abitazione padronale di fine '700, restaurata di recente, la Casa museo "le stanze dei nonni" ripropone un'antica dimora contadina, riprendendo gli ambienti della tradizione locale: la stanza del telaio, la stanza da letto, "sa lolla", la cucina, la sala delle attrezzature, ...

Tipo: Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria: Musei etnografici e antropologici
Responsabile: Responsabile: DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA
All'interno di un'abitazione padronale di fine '700, restaurata di recente, la Casa museo "le stanze de ...

All'interno di un'abitazione padronale di fine '700, restaurata di recente, la Casa museo "le stanze dei nonni" ripropone un'antica dimora contadina, riprendendo gli ambienti della tradizione locale: la stanza del telaio, la stanza da letto, "sa lolla", la cucina, la sala delle attrezzature, ...
