
Parco di 'Acquabona' di Mandas
Mandas: tra tradizione ed innovazione
Le rovine dei villaggi nuragici e delle necropoli, i resti delle strade romane, le chiese medievali e gotiche, il convento e le case nobiliari rendono Mandas un piccolo gioiello del Medio Campidano. Le testimonianze architettoniche del passato, infatti, si fondono armoniosamente con le costruzioni più recenti e le nuove opere in realizzazione in una città che, pur rimanendo rispettosa nei confronti delle sue origini agropastorali, non smette di evolversi. La forte spinta innovativa che freme a Mandas è testimoniata anche dal progetto del parco ferroviario intitolato allo scrittore inglese D. H. Lawrence, che subì tutto il fascino del paesaggio che circonda il paese quando ebbe l'occasione di soggiornare in questi luoghi così suggestivi.
Il parco di Acquabona
Il parco di Acquabona si trova pure nei pressi della stazione ferroviaria di Mandas, tanto cara a Lawrence, da cui parte il cd. Trenino Verde. Il parco comunale, che costituisce una vera e propria oasi verde, deve la sua denominazione all'esistenza in loco di una fonte risalente al periodo medievale, dalla quale scaturisce ancora oggi dell'acqua potabile. La compresenza della vegetazione, della fonte, delle strutture per i giochi dei bambini e del piccolo chiosco rendono questo parco il punto ideale per dei momenti di ristoro proprio in centro città.