
Arte, cultura e tradizioni
Torna il trenino verde che tocca luoghi incontaminati della Sardegna più autentica. Scopriamo di più.

A due passi da Mandas è possibile visitare il nuraghe Arrubiu, cioè rosso, antico custode in pietra del territorio autentico della Sardegna che lo circonda

L'Accademia Santu Jacu di Mandas (Centro-Sud Sardegna) è un laboratorio e scuola di iconografia, arte e cultura cristiana.

Una delle testimonianze nuragiche e archeologiche più importanti del "Paese del Trenino e del Ducato" e dell'intera Sardegna meridionale: fascino millenario intatto.

Il Museo di Arte Sacra 'Peregrinatio Fidei' di Mandas (Cagliari, Sardegna del Sud) contiene al suo interno un vero e proprio tesoro artistico proveniente dai luoghi di culto del territorio.

Il Nuraghe Su Angiu è un sito archeologico con costruzioni coniche in pietra tra il Campidano e la Barbagia, non troppo distante dal centro abitato di Mandas.

L'ex convento di San Francesco, originario del 1600, oggi ospita la biblioteca comunale, l'archivio storico e una mediateca.

Situata nella periferia della città di Mandas, la chiesa di San Giacomo Apostolo è un edificio storico risalente alla metà del XVI secolo e costruito su una precedente struttura del XV secolo. La facciata della chiesa si presenta con un tetto a due spioventi alla cui intersezione è posta una croce, un portone ligneo e, al di sopra di esso, lo stemma della famiglia Carroz, che all'epoca governava il Ducato di Mandas.

Passeggiare per le vie di Mandas significa immergersi in un paese che conserva con attenzione e passione la sua storia e le sue tradizioni, significa visitare musei e suggestive architetture, come l'ex convento di San Francesco, l'ex palazzo Comunale e il museo d'arte sacra "Peregrinatio Fidei".

Non si può conoscere il passato ed il presente di Mandas, ma credo anche il futuro, se non si parla dello sport ed in particolare del calcio. Disciplina che vanta antiche origini nel nostro paese dove prese piede alla fine degli anni ’10. I primi confronti di un certo livello si hanno nel decenni ...
