
Mandas Sardegna: info, news ed eventi sulla cittadina sarda, provincia di Cagliari, del "Trenino e del Ducato"
Punto d'incontro tra l'alto Campidano e la Barbagia, il caratteristico centro di Mandas si trova a circa settanta chilometri a nord di Cagliari, importante punto di raccordo tra la regione della Trexenta e quella del Sarcidano. Famoso per essere stato l'unico "Ducato Spagnolo" della Sardegna, vanta anche un'importante storia nuragica testimoniata dalla presenza di oltre quaranta nuraghi e importanti complessi come quello di "Su Angiu", nel quale venne ritrovata una mirabile navicella in bronzo oggi esposta al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, oltre all'importante area archeologica di Santa Lucia. Ma Mandas è anche tradizione e cultura, con i suoi musei e le sue chiese, e natura, con i suoi paesaggi inconsueti e suggestivi. Le stesse visioni che nel 1921 ispirarono lo scrittore inglese Lawrence, e che ancora oggi possono essere ammirate, viaggiando comodamente a vapore con il Trenino Verde, che proprio da Mandas dà inizio a un affascinante viaggio alla scoperta della Sardegna più autentica.
Il ciambellone d'anice è un caposaldo della cucina sarda: in quest'articolo viene spiegato come si prepara e quali ingredienti servono per cucinarlo.

A Mandas il 4 e 5 luglio 2020 torna 'Sardegna Produce', kermesse dove vengono esposti prodotti artigianali e gastronomici sardi. La manifestazione avrà luogo compatibilmente con le nuove norme anti-Covid.

Il Carnevale in Trexenta farà tappa anche a Mandas con la tradizionale sfilata in programma il 20 febbraio 2020. Altri paesi che verranno toccati sono Senorbì, Sisini ed Arixi.

Azienda Ospedaliera G.Brotzu
Pl. A.Ricchi, 1 - 09100 CAGLIARI (CA)
Tel. 070.5391

Domenica 22 settembre tornerà a Mandas la Sagra del formaggio con concerti, laboratori, dimostrazioni di mestieri antichi.

Sabato 21 settembre 2019 a due passi da Mandas la Cantina Olianas farà scoprire agli enofili le meraviglie della vendemmia e della vinificazione in anfora.

Incentivo contro l'abbandono in favore dei cani abbandonati: è questa la scelta del Comune di Mandas per permettere agli amici a 4 zampe di trovare nuovamente una casa calda e accogliente.

Radio Super Sound
Zona Industriale Pip - 09036 GUSPINI (VS)
Tel. 070.9764507

L'associazione Cammino 100 torri, la Confraternita San Jacopo di Compostella e l'associazione Diversamente Onlus organizzano il Cammino di San Giacomo da Cagliari a Mandas.

I malloreddus sono un piatto culinario tipico della Sardegna, ancora oggi preparati con i migliori ma semplici ingredienti: assai apprezzati anche a Mandas, è possibile gustarli con il sugo alla campidanese, fatto con salsiccia, pomodoro e pecorino sardo.

Domenica 25 novembre 2018 al via la 13esima edizione sella Sagra del Formaggio: un vero e proprio viaggio alla scoperta del paese del Trenino della Sardegna e del Ducato.

SIMPLY Supermercato
Via Cedda, 9 - 08033 ISILI (CA)
Tel. 0782/802599

Mandas è una terra ricca di storia, al confine tra l'altro Campidano e la Barbagia: anche qui immancabili sono i malloreddus, gli gnocchetti sardi rigati tipici della Sardegna, che rappresentano un primo piatto d'eccezione.
